In breve

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici e medici presenti e trascorsi, riguardanti te e le persone che ti hanno delegato.

Il personale medico, previo consenso da parte dell’assistito, ha la possibilità di consultare, in formato digitale, la documentazione relativa alla storia clinica del paziente, favorendo quindi il miglioramento in maniera esponenziale del servizio di assistenza socio-sanitaria al cittadino, anche in casi si emergenza, nonché la continuità assistenziale in un approccio multiprofessionale.

L’assistenza socio-sanitaria erogata all’assistito, grazie all’utilizzo del FSE, avrà tempi più brevi rispetto all’analisi della documentazione in formato cartaceo, in quanto favorisce la diminuzione dei tempi di attesa per la presentazione di documentazione clinica, semplifica l’accesso ed evita duplicazione di esami o referti quando non necessario.

I servizi

Per iniziare

  • Collegati al Fascicolo Sanitario Elettronico e accedi con una delle modalità previste (SPID Medico o CIE/CNS Medico)
  • Cerca un assistito, consulta i consensi espressi dall’assistito ed eventualmente fornisci o revoca gli stessi e/o accedi al fascicolo dell’assistito per consultare i documenti-socio sanitari 

Come funziona

Il servizio è disponibile per tutti i:

  •  Medici di Medicina Generale (MMG)
  • Pediatra di Libera Scelta (PLS)
  • Medici Specialisti

Il servizio è disponibile per tutti i Medici di Medicina di Base e Medici Specialisti iscritti al Sistema Sanitario Regionale della Basilicata che hanno espresso il consenso per la consultazione del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico attraverso procedura online su FSE oppure recandosi presso uno dei punti di contatto del Sistema Sanitario Nazionale/Regionale (ad esempio Medico di base, Pediatra, Sportello delle Aziende del sistema sanitario Regionale o Nazionale).

Al Fascicolo possono inoltre accedere i professionisti sanitari e socio-sanitari debitamente autorizzati. Ogni singola autorizzazione può essere volta per volta concessa o revocata, potendo avere un controllo estremamente granulare sulla privacy (soprattutto per l’accesso a informazioni particolarmente delicate quali interruzioni di gravidanza, violenze sessuali, sieropositività, uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, alcolismo o altro ancora).

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è attivato per legge nel momento in cui l’assistito entra nella rete del Sistema Sanitario Regionale, per cui non è necessaria attivarlo ma soltanto prestare il consenso esplicito alla consultazione. La normativa italiana non consente la richiesta di cessazione del trattamento come previsto dalla normativa europea in quanto la salute è un diritto della Costituzione Italiana.

Il Fascicolo è consultabile online in forma protetta e riservata da te, dagli operatori sanitari (medico di base, pediatra di libera scelta e ad altri specialisti) che ti hanno in cura previo consenso esplicito da parte tua e dalle Regioni e Province Autonome per le finalità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.

È possibile inoltre nominare uno o più soggetti come delegati per l’utilizzo del proprio FSE.

Puoi visualizzare in qualsiasi momento quali soggetti hanno consultato il tuo Fascicolo Sanitario Elettronico: ciò consente di evitare ogni abuso e ogni violazione poiché ogni accesso alle informazioni risulta tracciato e trasparente, dunque deve essere chiaramente motivato.

Per ulteriori informazioni consulta le pagine Gestisci deleghe

Il consenso può essere reso: 

  • per proprio conto (l’assistito esprime il consenso alla consultazione autonomamente)
  • esercitando la potestà genitoriale (il soggetto esprime il consenso alla attivazione ed alla consultazione in qualità di esercente la potestà o tutore genitoriale sul figlio minore). Il genitore che esprimerà il consenso per il minore dovrà fornire, oltre ai suoi dati personali e di contatto (nome, cognome, codice fiscale, numero di telefono ed eventuale indirizzo PEC), anche quelli dell’altro genitore, unitamente alla dichiarazione che quest’ultimo è concorde
  • esercitando la tutela su un altro assistito (il soggetto esprime il consenso in qualità di tutore legale dell’interessato che rappresenta, secondo quanto disposto dalla normativa vigente).

Il consenso alla consultazione dei dati e dei documenti sanitari e socio-sanitari permette che i soggetti individuati dalla normativa e autorizzati dall’assistito possano avere accesso a tali dati e documenti per finalità di cura e per il solo tempo necessario per attuare il percorso sanitario. Il consenso fornito avrà validità sull’intero territorio nazionale.

Per ulteriori informazioni consulta le pagine Gestisci consensi

L’acquisizione del consenso può essere effettuata online sulla pagina regionale del Fascicolo Sanitario Elettronico, disponendo di uno dei seguenti strumenti:

  1. Un dispositivo di autenticazione (Carta Nazionale dei Servizi, Tessera sanitaria etc.)
  2. Credenziali SPID di livello 2
  3. Un numero di telefono mobile e una casella di Posta Elettronica Certificata

Nel caso in cui tu non sia in possesso di nessuno degli strumenti elencanti ai punti 1), 2) e 3) oppure voglia esprime il consenso per un soggetto terzo sottoposto a tutela (esempio minore sino a 14 anni), puoi attivarne il Fascicolo e/o renderlo consultabile recandosi presso uno dei punti di contatto del Sistema Sanitario Nazionale/Regionale (ad esempio Medico di base, Pediatra, Sportello delle Aziende del sistema sanitario Regionale o Nazionale)

Il FSE è stato previsto dall’art. 12, del D.L. n. 179/2012 e successivamente disciplinato dal DPCM n. 178/2015.

La normativa di riferimento della Regione Basilicata che recepisce le direttive emanate a livello nazionale è la DGR n. 190/2011 con cui approva e istituisce il “Regolamento per la consultazione telematica dei documenti clinici: istituzione e gestione del Fascicolo Sanitario Elettronico e del Dossier Sanitario Elettronico nel Servizio Sanitario Nazionale”.

Il consenso alla consultazione del FSE è facoltativo, potrai decidere in piena libertà se concederlo. Il mancato consenso non comporta in ogni caso alcuna conseguenza sul diritto a ricevere qualsiasi prestazione di carattere sanitario e socio-sanitario.

Cosa occorre

  • Credenziali di accesso (SPID/CIE/CNS)
  • Connessione internet

I vantaggi

  • Hai sempre a portata di mano tutta la propria documentazione clinico-sanitaria e puoi condividerla facilmente con gli specialisti
  • Non dovrai più chiedere i risultati delle analisi di laboratorio ad ogni dimissione ospedaliera
  • Avere a disposizione il fascicolo, aggiornato in tempo reale, può consentire di agire in maniera più appropriata e può avere importanza vitale nei casi di emergenza

Prossimo Rilascio

Restyling grafico e funzionale

L’aggiornamento prevede una nuova veste grafica e funzionale del fascicolo sanitario elettronico per i medici.

Scopri gli sviluppi

10.05.2023

Primo

Guida informativa e di orientamento alle prestazioni, tutele e agevolazioni per le mamme e non solo