In breve
Lo Screening del tumore alla prostata ha l’obiettivo di individuare precocemente eventuali tumori alla prostata, aumentando le possibilità di guarigione e riducendo il rischio di trattamenti invasivi.
Come funziona
L’assistito che intende partecipare alla campagna di screening è invitato a compilare il questionario cliccando sul pulsante di seguito
Il percorso di screening si basa sulla misurazione del PSA (Antigene Prostatico Specifico) attraverso un semplice esame del sangue. Il test del PSA è un indicatore che può segnalare anomalie alla prostata, permettendo di individuare precocemente eventuali problemi, anche in assenza di sintomi.
Sulla base del rischio individuato tramite il questionario e il test del PSA, vengono previsti, se necessari, ulteriori approfondimenti diagnostici come la visita urologica, la risonanza magnetica e la biopsia.
A chi è rivolto
Lo screening per il tumore alla prostata è accessibile a tutti gli uomini assistiti in Regione Basilicata che hanno una età compresa tra 45 e 70 anni. Nel caso in cui un cittadino non aderisca immediatamente, può farlo anche successivamente, fino al compimento del 70esimo anno di età.
Sono esclusi dal percorso di screening perché non adatto ai bisogni legati alla loro specifica condizione:
- Gli assistiti a cui è stato già diagnosticato un tumore alla prostata;
- Gli assistiti nella fascia di età 45-49 anni che non hanno episodi di familiarità;
- Gli assisiti nella fascia di età 50-70 anni che nei 2 anni precedenti si sono sottoposti ai seguenti esami diagnostici: biopsia prostatica, eco trans-rettale, RM prostata multiparametrica.
Le funzionalità
Aderisci alla campagna: controlla se rientri nelle fasce di età previste per i percorsi screening
Appuntamenti ed esiti: visualizza i tuoi appuntamenti futuri e gli esiti degli screening passati.
Preferenze di contatto: indicare le preferenze di ricezione degli inviti
Se hai ricevuto la notifica di appuntamento e desideri spostare o disdire l’appuntamento notificato compila il modulo cliccando sul pulsante di seguito
Le comunicazioni
Tutte le comunicazioni relative al percorso di screening verranno trasmesse mediante AppIO e/o all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di compilazione del questionario. Per maggiori informazioni leggi i dettagli
- Scarica l’applicazione “App IO” da Play Store o App Store
- Verifica lo stato di attivazione delle notifiche da parte dei servizi dell’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza
- Se le notifiche sono attive riceverai tutte le comunicazioni riguardo al tuo percorso di screening direttamente sul tuo smartphone
- Segnala il tuo indirizzo e-mail in fase di compilazione del questionario
- Controlla la tua casella di posta per verificare la presenza di nuove comunicazioni in merito al tuo percorso di screening
Presto disponibile anche sull’app salute Basilicata la possibilità di ricevere tutte le comunicazioni riguardo al tuo percorso di screening direttamente sul tuo smartphone
La Regione Basilicata si solleva da ogni responsabilità in caso di mancata consultazione da parte degli utenti dei canali indicati.
I vantaggi
- Avere sempre sotto controllo le date importanti per la tua salute consultando gli appuntamenti programmati
- Visualizzare gli esiti degli screening passati
- Tenere costantemente aggiornati i propri recapiti
Gli aggiornamenti
03.06.2025
Screening Tumore alla Prostata
12.12.2023
Screening oncologici
L’assistito ha la possibilità di tenere sempre aggiornati i propri contatti screening, verificare a quale campagna di screening aderisce, gestire le preferenze di contatto per ricevere gli inviti e consultare gli appuntamenti in programma e gli esiti degli screening passati
