In breve

Il Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) mira a rafforzare il legame tra la sanità pubblica e i cittadini, introducendo strumenti di tutela e garanzia progettati per migliorare l’efficienza e l’appropriatezza nell’uso delle risorse disponibili.

Il servizio di monitoraggio Liste di Attesa consente di consultare le tempistiche necessarie per l’erogazione di prestazioni sanitarie secondo una priorità clinica nelle diverse strutture sanitarie pubbliche della Regione Basilicata.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini che vogliono consultare le tempistiche necessarie per l’erogazione di una specifica prestazione sanitaria.

Cosa occorre

Per consultare la tempistica della prestazione d’interesse con i relativi report, redatti periodicamente, è necessario accedere al Portale Salute Basilicata nella sezione dedicata “Visite ed esami” nel sottomenù “Liste di attesa”.

Per consultare la tempistica della prestazione d’interesse con i relativi report, redatti periodicamente, è necessario accedere al portale della struttura sanitaria nella quale è predisposta una sezione dedicata “Liste di Attesa”.

Come funziona

Il sistema registra settimanalmente la percentuale di prestazioni ambulatoriali prenotate nel rispetto dei tempi standard stabiliti a livello regionale.

Il monitoraggio viene effettuato sulle prestazioni di primo accesso previste nel Piano Regionale delle Liste di Attesa. I dati esposti fanno riferimento al flusso di prenotazioni effettuate tramite i canali di prenotazione previsti dalla Regione Basilicata.

Per affrontare in modo efficace l’aumento della domanda di cure, il Sistema Sanitario Nazionale ha implementato un sistema che si basa sulle priorità cliniche, specificate dal medico sull’impegnativa, per garantire l’assistenza sanitaria secondo il livello di urgenza. A questo scopo, è stato reso obbligatorio compilare il campo “Classe di priorità” nell’impegnativa per le prestazioni di primo accesso.

Il Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) definisce le classi di priorità per le prestazioni di specialistica ambulatoriale, specificando i tempi massimi entro cui tali prestazioni devono essere garantite:

  • U = urgente – da erogare entro 72 ore;
  • B = breve – da erogare entro 10 gg;
  • D = differibile – da erogare entro 30 gg per le visite ed entro 60 gg per le prestazioni strumentali;
  • P = programmabili – da erogare entro 120 gg;  

I dati nel sistema di monitoraggio riguardano le prime visite e gli esami strumentali, suddivisi per classe di priorità: urgente, breve, differibile e programmabile.
Per ogni prestazione, sulla base del livello di priorità, viene indicato:

  • il totale di prenotazioni effettuate;
  • il tempo medio di giorni di attesa;
  • l’indice Tempi di Attesa (TDA), calcolato come il rapporto tra le prenotazioni evase nei tempi previsti e il totale delle prenotazioni, si aggiorna in tempo reale in base alla selezione effettuata. Il colore cambia in base al valore percentuale:
    • Colore verde: segnala il rispetto dei tempi per almeno il 90% delle prenotazioni totali;
    • Colore giallo: indica le prenotazioni che si collocano tra il 50% e l’89%;
    • Colore rosso: segnala che meno del 50% delle prenotazioni totali nel periodo selezionato rientra nei tempi standard.