Contesto
Gli antimicrobici per uso sistemico rappresentano una delle categorie terapeutiche più costose nel SSR. In Basilicata, tra il 2013 e il 2016, si è registrata una riduzione significativa del consumo, grazie alle politiche di razionalizzazione e alla sensibilizzazione sull’uso consapevole degli antibiotici, che continuerà fino al 2025 per ridurre le disuguaglianze sociali.
La Regione Basilicata ha adottato il Piano Nazionale di contrasto all’antimicrobico resistenza (PNCAR), istituito un gruppo tecnico regionale e inserito misure di prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria. Inoltre, ha promosso attività formative e monitora costantemente il consumo di antibiotici, rendendo disponibili informazioni sulla loro sicurezza tramite il sito web regionale.
Obiettivi
- Favorire la realizzazione, a livello regionale e locale, delle azioni previste dal PNCAR 2017-2020 e successive versioni, in ambito umano e veterinario, e con approccio One Health, relativamente a sorveglianza/monitoraggio, uso appropriato degli antibiotici, prevenzione delle infezioni, formazione e comunicazione.
- Formazione del personale del SSR
- Definire la consapevolezza da parte della comunità nell’uso degli antibiotici
Aree di intervento
Gli interventi necessari per contrastare l’antibiotico resistenza si articolano in estrema sintesi attorno a due linee: l’uso corretto e prudente degli antibiotici, il cui utilizzo determina la selezione dei ceppi antibiotico resistenti, e le misure di prevenzione e controllo della diffusione delle antibiotico resistenze.
In entrambi i casi significa che è necessario intervenire trasversalmente con una forte attività di coordinamento delle iniziative già avviate e delle azioni future creando una cornice che ne aumenti l’efficacia, anche con il coinvolgimento degli stakeholder, negli ambiti umano, veterinario, alimentare, agricolo e ambientale in genere. La necessità di condividere obiettivi e interventi anche tra discipline e settori differenti è all’origine del metodo “One Health”, ormai generalmente condiviso e sul quale si basano i Piani di intervento internazionali e nazionali.