Termini generali di utilizzo dell’app Salute Basilicata e del servizio di Telemedicina
I presenti “Termini generali di utilizzo dell’app Salute Basilicata e del servizio di Telemedicina” disciplinano i rapporti tra la Regione Basilicata – Sede legale: Via Vincenzo Verrastro 4, 85100, Potenza (PZ), Email: urpsanita@regione.basilicata.it, PEC: dg.sanita@cert.regione.basilicata.it – titolare del servizio di Telemedicina, con relativa app mobile Salute Basilicata, piattaforma web POHEMA https://tlm.fascicolo.basilicata.it/DOC/PROD/Home e servizi ad esse associati (d’ora innanzi, per brevità: la “Piattaforma”), e gli utenti di App e Piattaforma (d’ora innanzi, per brevità: al singolare, l’“Utente” o gli “Utenti”).
Salute Basilicata è un’app di digital health, che permette di usufruire, in un unico punto di accesso, di tutti i servizi digitali erogati da Regione Basilicata in ambito sanitario. Il primo servizio attivo è quello della Telemedicina.
L’accesso alla Piattaforma e alle aree riservate, per cui è richiesto il login, in primis con credenziali rilasciate dalla Regione e in un secondo momento tramite SISIR (Sistema Informativo Sanitario Integrato Regionale della Basilicata), è gratuito. L’uso della Piattaforma attribuisce la condizione di “Utente” e implica che si accettino pienamente i termini generali di utilizzo della piattaforma e dei servizi. Nel caso di violazione dei termini generali di utilizzo la Regione potrà vietare l’accesso alla piattaforma.
Modifiche ai Termini di servizio
Le condizioni di utilizzo possono essere in qualsiasi momento soggette a modifiche da parte del gestore della piattaforma, pertanto si raccomanda che si leggano con attenzione ogni volta che si usa la piattaforma, per verificare eventuali modifiche.
Proprietà industriale e intellettuale
Le informazioni, i contenuti (quali, a titolo esemplificativo, testi, immagini, eventuali contenuti audiovisivi, marchi o altri segni distintivi) e i servizi, veicolati, ed eventualmente resi disponibili attraverso la piattaforma Salute Basilicata appartengono ai legittimi proprietari.
Tutto il materiale presente sulla Piattaforma è di proprietà della Regione Basilicata ove non diversamente indicato; ad esso sono applicabili le leggi italiane ed europee in materia di diritto d’autore; eventuali testi prelevati da altre fonti sono anch’essi protetti dai diritti d’autore. È vietata la riproduzione anche parziale dei testi senza la preventiva autorizzazione della Regione Basilicata. Tutti i contenuti resi disponibili per il prelievo (download) da parte dell’Utente, sono, salvo diversa indicazione, gratuitamente fruibili e soggetti alle condizioni d’uso stabilite dai rispettivi titolari.
Contenuti e documentazione presente su Salute Basilicata
Le informazioni presenti sulla Piattaforma non rappresentano in alcun modo un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista. L’utilizzo delle informazioni disponibili quindi è sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione dell’Utente.
La Regione Basilicata si impegna a mantenere debitamente aggiornate e senza errori tutte le informazioni presenti nella piattaforma ma non può garantire che sia sempre così. Di conseguenza il team della Regione Basilicata non è responsabile per eventuali errori o omissioni che possono apparire nei contenuti della Piattaforma, o che possono essere dovute a inesattezze, completezza e aggiornamento degli stessi. Evidenziati eventuali errori, il team della Regione Basilicata si impegna a correggerli nel minor tempo possibile.
Salute Basilicata non può monitorare o verificare le informazioni o i contenuti di altri siti web a cui si può accedere grazie a collegamenti ipertestuali presenti nella piattaforma, così come non può raccomandare il loro utilizzo in nessun caso. La Regione Basilicata si assume unicamente la responsabilità di non pubblicare le informazioni che non rispettano i requisiti stabiliti da queste condizioni d’utilizzo e si impegna a rimuovere, il prima possibile, qualsiasi informazione o contenuto falso, fuorviante o che potrebbe nuocere agli utenti.
La Piattaforma consente agli utenti l’opzione di segnalare qualsiasi contenuto/informazione che non soddisfi le condizioni di utilizzo e che quindi risulti inappropriato scrivendo via email all’indirizzo rpd@regione.basilicata.it o via PEC a rpd@cert.regione.basilicata.it
La Regione Basilicata chiede di segnalare tali irregolarità solo quando ve ne sia una reale necessità. Se il contenuto indicato non vìola le condizioni di utilizzo della Piattaforma, quest’ultimo non sarà rimosso.
In ogni caso la Regione Basilicata si riserva di rimuovere i contenuti (a titolo esemplificativo e non esaustivo: testi, immagini fotografiche, video) che dovesse ritenere non conformi alle proprie policy.
Utilizzo del servizio di Telemedicina tramite Salute Basilicata
L’Utente si impegna a fornire dati veritieri e completi ed a controllarne l’aggiornamento e l’esattezza durante tutto il tempo di utilizzo dei servizi forniti da Salute Basilicata. La Regione Basilicata si riserva, in ogni caso, di verificare l’identità degli utenti, la validità, la veridicità, la completezza o l’autenticità dei dati, dei contenuti o delle informazioni di qualsiasi tipo fornite dagli utenti stessi. La Regione Basilicata, tuttavia, ma non può controllare l’uso che gli utenti fanno delle sezioni e degli strumenti abilitati nella Piattaforma. L’utente si impegna a non fornire informazioni o dati personali di terzi, senza la loro preventiva autorizzazione.
Ciascun Utente è responsabile dei dati, delle opinioni, dei messaggi e delle informazioni pubblicate, che devono essere veritiere e adatte allo scopo previsto assumendosi la responsabilità di quanto dal medesimo pubblicato.
La Regione Basilicata non potrà essere pertanto ritenuta responsabile di opinioni, messaggi o informazioni che gli utenti decidano di pubblicare sulla piattaforma.
La Regione Basilicata non potrà essere ritenuta in nessun caso responsabile dei messaggi privati scambiati tra gli utenti nella piattaforma, né potrà essere ritenuto responsabile per i danni derivanti dall’accesso e, nel caso, dall’intercettazione, la cancellazione, la modifica o la manipolazione da parte di terzi, autorizzati o meno, di messaggi, contenuti, informazioni o fotografie che gli utenti forniscono a terzi utilizzando gli strumenti contenuti sulla piattaforma.
A titolo esemplificativo, l’Utente si impegna a non utilizzare la piattaforma per trasmettere, diffondere o fornire a terzi informazioni, messaggi, materiale grafico, audio o file di immagini, fotografie, registrazioni, software e, in generale, qualsiasi tipo di contenuti che in qualsiasi modo possa:
- Molestare, minacciare o abusare di altri membri della piattaforma.
- Incoraggiare gli altri a violare gli standard di funzionamento della piattaforma.
- Usare la piattaforma per proposte commerciali, pubblicitarie o illecite.
- Eseguire azioni di spam, cioè eseguire pubblicazioni che in qualsiasi modo danneggiano coloro che le ricevono o interferiscono nella comunicazione con altri utenti.
- Indurre o incitare azioni di natura criminale, degradante, diffamatoria, violenta o discriminatoria dovute a ragioni di sesso, età, malattia, religione, credo o condizione.
- Includere, fornire o permettere l’accesso a prodotti, articoli, messaggi e\o servizi che siano criminali, violenti, offensivi, dannosi, degradanti in generale contrari alla legge, alla moralità e al buon costume.
- Includere o incitare il coinvolgimento in azioni che sono pericolose, rischiose o dannose per la salute della persona e l’equilibrio psicologico.
- Utilizzare materiale e documenti protetti da diritti di terzi, proprietà industriale o intellettuale, senza ottenere la necessaria autorizzazione dai legittimi titolari dei diritti.
- Violare normative che disciplinano la privacy della comunicazione.
- Inviare virus o altri elementi elettronici o fisici che potrebbero danneggiare o interrompere il normale funzionamento della rete, il sistema o il computer e apparecchiature appartenenti alla Regione Basilicata o a terzi.
- Causare difficoltà nelle normali operazioni di servizio.
In caso di violazione di dette regole la Regione Basilicata si riserva il diritto di sospendere l’account dell’utente senza preavviso, con riserva di agire legalmente nei suoi confronti.
La Regione Basilicata, inoltre, si riserva il diritto di non pubblicare o di rimuovere qualsiasi contenuto (a titolo esemplificativo e non esaustivo: messaggio, commento o fotografia) che contenga informazioni sanitarie o sensibili e che non siano conformi ai requisiti di cui sopra, senza alcun preavviso o successiva comunicazione per l’utente.
L’Utente è responsabile della protezione delle credenziali utilizzate per l’accesso al sito.
La Regione Basilicata non potrà essere ritenuta responsabile dell’utilizzo delle credenziali dell’utente da parte di terzi che siano venuti a conoscenza delle credenziali.
L’Utente si impegna a manlevare sin d’ora la Regione Basilicata per qualsiasi responsabilità connessa, direttamente o indirettamente, con le informazioni contenute sulla Piattaforma.
L’Utente riconosce espressamente che la Regione Basilicata, attraverso POHEMA, si limita a creare il contatto tra l’utente ed il medico scelto e non ha alcun ruolo nel rapporto che eventualmente si instaura tra gli stessi. L’Utente, in particolare, si impegna espressamente a manlevare la Regione Basilicata per qualsivoglia consiglio, diagnosi, prescrizione medica e ogni altra forma di attività medico-sanitaria.
Nel caso in cui ritenga, a suo insindacabile giudizio, che il comportamento di un utente non sia conforme alle presenti “Termini generali di utilizzo dell’app Salute Basilicata e del servizio di Telemedicina”, la Regione Basilicata si riserva il diritto di limitarne, sospenderne, interromperne l’account ovvero, nei casi più gravi, di vietarne l’accesso alla Piattaforma e ai suoi servizi. Allo stesso modo, l’Utente riconosce alla Regione Basilicata il diritto di modificare e/o rimuovere commenti, segnalazioni e ogni altro contenuto pubblicato dall’utente nel caso in cui ritenga, a suo insindacabile giudizio, che tali contenuti siano contrari ai presenti “Termini generali di utilizzo dell’app Salute Basilicata e del servizio di Telemedicina” ovvero a norme imperative, ordine pubblico o buon costume ovvero per adempiere ad una richiesta dell’Autorità giudiziaria o di altra Autorità competente.
Destinazione d’uso e utilizzatori
Destinazione d’uso:
La piattaforma di televisita e teleconsulto (o second opinion) consente l’abilitazione di sessioni di audio–video comunicazione tra operatori sanitari (medici, infermieri, ecc.) e pazienti. La televisita consente al medico di effettuare la diagnosi da remoto nei casi in cui non sono necessari la presenza fisica del paziente e l’uso di strumentazione. Nello specifico il software permette al personale medico di controllare lo stato di salute del paziente e di eseguire adeguamenti terapeutici e/o diagnostici nell’ambito delle malattie croniche (come malattie cardiovascolari, malattie respiratorie, malattie neurodegenerative).
Il sistema permette:
- la comunicazione tramite chat e videochiamata;
- la condivisione di documentazione clinica (ad esempio: referti, esami, analisi cliniche, documentazione relativa alla diagnosi, ecc).
La piattaforma in nessun caso è destinata a gestire interventi in emergenza o salvavita.
L’atto sanitario di diagnosi che scaturisce dalla visita può dar luogo alla prescrizione di farmaci o di cure.
Utilizzatori
Gli utenti che utilizzano la piattaforma sono:
- personale sanitario autorizzato (medici specialisti, MMG, infermieri, ecc);
- operatori di contact center opportunamente formati che svolgeranno le principali funzioni e a cui verranno attribuiti ruoli con particolari permessi;
- pazienti/caregiver arruolati nel servizio di televisita.
Ambiente tipico:
- presidi sanitari (Ospedali, Poliambulatori, RSA, ecc.);
- ambiente domestico del paziente
Raccomandazioni per l’uso sicuro della piattaforma
- La password è strettamente personale e non deve essere comunicata e/o condivisa con nessun’altra persona all’interno o all’esterno dell’organizzazione.
- Gli utenti, una volta in possesso delle credenziali, devono cambiare la password al primo accesso secondo quanto descritto nel punto successivo, evitando combinazioni facili da identificare. Devono scegliere password univoche, che abbiano un senso solo per l’utente che le sceglie, evitando di usare la stessa password per altre utenze.
- Per la creazione e la gestione delle password vengono rispettati i seguenti requisiti tecnici:
- deve essere di lunghezza non inferiore ad 8 caratteri;
- deve contenere caratteri di almeno tre delle quattro categorie seguenti:
- lettere maiuscole dell’alfabeto latino (dalla A alla Z);
- lettere minuscole dell’alfabeto latino (dalla a alla z);
- numeri in base 10 (da 0 a 9);
- caratteri speciali (! ? %, ecc)
- deve essere obbligatoriamente cambiata al primo utilizzo e successivamente almeno ogni 6 mesi;
- deve differire dalla precedente password per almeno tre caratteri.
- La password temporanea deve essere obbligatoriamente cambiata al primo accesso (login).
- Nel caso in cui vi sia la necessità di disabilitare o rimuovere un’utenza, l’organizzazione deve comunicare a GPI le User che dovranno essere disabilitate/rimosse.
- GPI esegue la verifica periodica (trimestrale) dell’assenza di account inconsistenti, ridondanti o obsoleti e la loro eliminazione previo accordo con i responsabili dell’organizzazione.
- Ogni utente è responsabile di tutte le azioni e le funzioni svolte dal suo account. Qualora vi sia la ragionevole certezza che le credenziali assegnate siano state utilizzate da terzi, l’utente dovrà cambiare immediatamente la password.
- Si raccomanda la conservazione delle proprie credenziali di autenticazione in modo sicuro per evitarne il furto e l’uso improprio del software da parte di persone non autorizzate.
- Per la conservazione sicura delle credenziali di accesso è consigliabile usare un software di gestione delle password (es. KeePass, LastPass, ecc.) evitando di memorizzarle su fogli di carta, documenti cartacei e file conservati all’interno della postazione di lavoro.
- Per motivate necessità di urgente accesso alle informazioni, in caso di impedimento del titolare delle credenziali, la password può essere sostituita dagli amministratori di sistema con una nuova password. In questo caso la nuova password verrà consegnata dall’amministratore di sistema all’utente, il quale dovrà modificarla al primo accesso.
- Gli utenti devono prestare attenzione a fornire le proprie credenziali di accesso, a rispondere ad email sospette e/o a cliccare sui link durante la navigazione web al fine di contrastare possibili frodi informatiche (come il phishing, lo spear phishing, il furto d’identità, ecc.).
- Per assicurare la massima protezione, non disabilitare le protezioni aziendali antivirus, anti-phishing/pharming o altre misure di sicurezza (ad esempio quelle del browser).
- Si consiglia di installare un software antivirus sulla postazione utente.
- Si consiglia l’installazione e la configurazione di un proxy che garantisce la corretta navigazione degli utenti in rete mediante autenticazione
Assistenza Tecnica
Nel caso di problemi con l’operatività del sistema, contattare il servizio di assistenza al seguente indirizzo e–mail: help.telemedicina.basilicata@gmail.com
Inserire le seguenti informazioni:
- le versioni del sistema operativo e del browser
- il processo coinvolto
- le operazioni necessarie per riprodurre il problema
- il risultato atteso
- il risultato effettivo, inclusi screenshot e, importantissimo, i dettagli del messaggio di errore