In breve
Accessi al tuo FSE è una sezione riservata del Fascicolo Sanitario Elettronico all’interno della quale si possono visualizzare tutti gli accessi, la consultazione ed alimentazione dei dati socio sanitari relativi alle operazioni effettuate sul tuo Fascicolo Sanitario Elettronico da parte degli operatori sanitari e dai propri delegati.
A chi è rivolto
Il servizio è disponibile per tutti i cittadini iscritti al Sistema Sanitario Regionale della
Basilicata.
Cosa occorre
- Credenziali di accesso (SPID/CIE/CNS)
- Connessione internet
Come funziona
La sezione Accessi al mio FSE consente agli assistiti di monitorare in modo trasparente tutte le operazioni registrate sui propri dati e documenti sanitari.
Tale servizio da la possibilità di maggior trasparenza e sicurezza, alla consultazione dei dati socio-sanitari su FSE.
Tipologie di operazioni registrate
In ottemperanza alla normativa, vengono registrate le seguenti tipologie di operazioni per ogni dato o documento presente all’interno del FSE:
- Alimentazione del FSE: ogni evento di caricamento di dati o documenti da parte delle strutture sanitarie o degli operatori autorizzati.
- Oscuramento (art. 6): registrazione degli interventi in cui l’assistito decide di oscurare specifici dati o documenti.
- Revoca dell’oscuramento (art. 9): annotazione dell’eventuale revoca dell’oscuramento effettuata dall’assistito.
- Consultazione da parte del soggetto produttore: accessi effettuati dalla struttura sanitaria o dall’operatore che ha generato il dato o documento.
- Consultazione da parte dell’assistito o di un delegato: registrazione degli accessi eseguiti direttamente dall’assistito o da una persona da lui delegata.
- Consultazione da parte di altro soggetto: include accessi autorizzati da medici, pediatri, strutture sanitarie o altri operatori autorizzati.
- Consultazione in emergenza: accessi eseguiti in situazioni di emergenza medica, come previsto dalla normativa.
Per ciascuna operazione, vengono registrati i seguenti dettagli:
- Dato o documento oggetto dell’operazione: identificazione specifica del documento o dato sanitario coinvolto.
- Tipologia di operazione: indicazione della natura dell’operazione (es. alimentazione o consultazione).
- Categoria del soggetto: classe di appartenenza dell’operatore che ha effettuato l’operazione, tra cui:
- Assistito;
- Delegato dell’assistito;
- Medico di medicina generale (MMG) o pediatra di libera scelta (PLS);
- Struttura sanitaria (pubblica o privata);
- Unità organizzative regionali o provinciali competenti in materia di prevenzione sanitaria;
- Unità organizzative del Ministero della Salute.
- Data e ora dell’operazione: registrazione temporale dettagliata di quando è avvenuta l’operazione.
- Finalità dell’operazione (solo per consultazioni): descrizione del motivo per cui il dato o documento è stato consultato.
Accesso da parte dell’assistito
La funzionalità “Accessi al mio FSE” è stata progettata per consentire all’assistito di consultare in qualsiasi momento l’elenco completo delle operazioni registrate sul proprio Fascicolo Sanitario. Attraverso questa interfaccia, l’utente può:
- Visualizzare in tempo reale tutte le operazioni eseguite sui suoi dati e documenti;
- Identificare chi ha consultato o modificato i suoi dati, con l’indicazione della finalità dichiarata;
- Ottenere un resoconto trasparente e dettagliato degli accessi effettuati, a tutela della propria privacy e sicurezza.
Valore aggiunto del servizio
Questa nuova funzionalità rappresenta un’importante innovazione, poiché:
- Rafforza la trasparenza: gli assistiti possono verificare in qualsiasi momento chi ha avuto accesso ai propri dati e per quale motivo.
- Promuove la consapevolezza: gli utenti sono informati sulle modalità di utilizzo dei propri dati sanitari.
- Tutela la privacy: consente un controllo diretto e continuo sul trattamento dei propri dati sensibili, migliorando la fiducia nell’utilizzo del FSE.
- Garantisce il rispetto delle normative vigenti: l’introduzione di questa funzionalità assicura il pieno adempimento dei requisiti legislativi in materia di tracciabilità e sicurezza dei dati sanitari.
Con questa implementazione, il Fascicolo Sanitario Elettronico si configura sempre più come uno strumento all’avanguardia per la gestione dei dati sanitari personali, coniugando innovazione, sicurezza e trasparenza per gli assistiti.
